(Di Cettina Callea)
Ospiti di Licata da venerdì 16 a lunedì 19 Giugno, un gruppo del Lions Club di Sliema, Malta.
I visitatori maltesi hanno raggiunto la nostra città grazie all’impegno del Lions Club di Licata, guidato dal Presidente Agostino Balsamo. “La volontà di creare un gemellaggio con un club straniero non è un’esperienza fine a se stessa ma nasce dal desiderio di intrecciare rapporti umani, culturali ed economici con persone provenienti da altri Paesi.
I visitatori maltesi hanno raggiunto la nostra città grazie all’impegno del Lions Club di Licata, guidato dal Presidente Agostino Balsamo. “La volontà di creare un gemellaggio con un club straniero non è un’esperienza fine a se stessa ma nasce dal desiderio di intrecciare rapporti umani, culturali ed economici con persone provenienti da altri Paesi.
Purtroppo abbiamo a disposizione solo un week-end per dare un saggio delle nostre bellezze paesaggistiche e artistiche, ma in appena meno di 24 ore abbiamo mostrato loro tanti aspetti interessanti di Licata. Inoltre, Licata condivide con Malta una storia comune che risale al XVII sec. , storia che oggi vorremmo recuperare.”
In effetti, gli ospiti maltesi, durante questa prima giornata hanno visto il Qanat, il Castel Sant’Angelo, Finziade, la chiesa Santa Maria La Vetere, Il Palazzo di Città, la Marina e Piano Quartiere, il Museo e la Chiesa di San Francesco, con spiegazioni dettagliate da parte dei soci del Lions e del Leo Club.
Entusiasta, Giuseppe Balsamo, presidente del Leo Club, la sezione giovani ricostituitasi l’anno scorso. “Le esperienze di scambio culturale sono il modo più bello per apprezzare la propria città prima di mostrarla agli altri.”- dichiara il giovane Presidente.
Entusiasta, Giuseppe Balsamo, presidente del Leo Club, la sezione giovani ricostituitasi l’anno scorso. “Le esperienze di scambio culturale sono il modo più bello per apprezzare la propria città prima di mostrarla agli altri.”- dichiara il giovane Presidente.
Più che soddisfatto appare John Rusher, il Presidente del Lions Club di Sliema, originario dell’Inghilterra, il quale ha manifestato grande meraviglia per la bellezza, la ricca storia della nostra città e per l’ospitalità dei suoi abitanti.